Siamo Arianna Falco e Denise Freccero, due ostetriche libero professioniste che hanno scelto di unirsi per collaborare e offrire un servizio più ampio e completo a tutte le donne e le loro famiglie.
Per diffondere la cultura di una maternità responsabile e consapevole e sostenere la donna in ogni fase della sua vita, abbiamo deciso di fondare la nostra Associazione “Ostetriche per la Famiglia”, nata l’11 febbraio 2014.
Le
nostre attività sono rivolte in prima persona alla donna, con uno sguardo
attento anche a coloro che la circondano, per offrire un’assistenza globale e
continua a tutta la famiglia. Il nostro obiettivo principale è quello di
accompagnare la donna in tutte le fasi della sua vita, dall’età fertile alla
menopausa, dalla gravidanza al dopo parto.
ARIANNA FALCO
<<Dopo la laurea, ho capito e deciso che la libera professione era l’unico modo per diventare l’ostetrica che desideravo essere. Il “modello” che avevo in mente era l’ostetrica condotta, che andava di casa in casa, di famiglia in famiglia. Un’ostetrica, quindi, che assiste senza limiti di spazio e di tempo; che sostiene non solo la donna, ma tutto il suo nucleo familiare; che accompagna la donna nei periodi delicati della sua vita, come l’adolescenza, la fecondità, la maternità, la genitorialità, la menopausa.
Sono diventata mamma di Elisabetta, l’11 settembre 2016 e di Isabella il 7 novembre 2018 e questi eventi hanno cambiato la mia vita personale e professionale: ho potuto sperimentare l’importanza e la bellezza di essere seguita durante la gravidanza dall’ostetrica; di essere sostenuta, assieme a mio marito, in uno splendido parto a casa e ho vissuto sulla mia pelle il delicato periodo del puerperio, superato felicemente grazie al sostegno, al conforto, alla cura, alle competenze delle nostre ostetriche. Arricchita da questa esperienza, non posso che confermare il mio desiderio di essere ostetrica profondamente con e per le donne!>>
DENISE FRECCERO
<<Sono nata a
Savona il 01/01/1990; l’idea di diventare ostetrica è nata un po’ per caso,
scoprendo questa figura grazie al primo parto di mia cugina, mi sono informata
ed in poco ho capito che avrei voluto approfondire; mi sono iscritta ed ho
iniziato questo percorso che mi ha dato sempre più emozioni e voglia di
imparare tutto ciò che circonda la donna, non solo riguardo la maternità.
Dopo la laurea, ho capito che la mia strada era la libera professione perché
ritengo fondamentale la presenza di un’ostetrica sul territorio, per potere
offrire un’assistenza personalizzata e continuativa, anche a domicilio, senza
limiti di tempo o luogo.
Inoltre, fondamentale, il ruolo dell’ostetrica non solo per la gravidanza,
bensì un sostegno per le donne in tutte le fasi della sua vita,
dall’adolescenza alla menopausa.
L’emozione che regala la sala parto è sempre molto forte, ma fuori c’è un mondo
intero da scoprire! Per questo ho deciso di continuare la formazione sul Pavimento pelvico ed iniziare ad occuparmi di valutazione e riabilitazione perineale.
Albisola Superiore - Via San Giorgio 1
17011
Italia